Commento di Roberto Alloi alla manifestazione "L'Italia del pinot nero":
“se la 2021 era “immaginazione al potere” questa 2017 (annata complessa e complicata) è la conferma che “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”.
Il naso percepisce i fumi di un vino che si è messo in moto, un idrocarburo che sa di Raccordo Anulare più che dell’aria leggera delle alte quote ma, soprattutto, sa di acciarino e di archibugio, uno sparo che colpisce pompelmo (rosa, in verità), la croccantezza della mela Granny Smith e una frutta tropicale che non solo non avrei gradito ma che sembra inaspettatamente matura.
Di appenninica freschezza mostra il pugno di una calcarea, sapida mineralità, potente e aggraziato al contempo s’allunga in un finale che suscita ricordi e prepara alla pugna di un secondo bicchiere.
Gran vino ma…aspetterei ancora..” (Roberto Alloi)
https://enoevo.com/2024/11/21/litalia-del-pinot-nero-by-vinodabere/
(|Scheda vino)
Caratteristiche del vigneto: Posizionato ad 800 m slm, con esposizione sud –sud ovest e pendenza oltre il 25%.
Caratteristiche del Terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
Sistema di allevamento: Guyot singolo
Numero di ceppi per Ettaro: 6000
Resa per Ettaro: 50 q
Metodi di difesa: zolfo e rame
Epoca di Vendemmia: terza decade di settembre-prima di Ottobre
Analisi dei Fitofarmaci: la naturalità del vino è certificata dal residuo zero di prodotti chimici nel vino.
Vinificazione: l’uva, raccolta a mano alle prime ore del giorno, è messa nella pressa ed il mosto di sgrondo viene raffreddato a 3° C e mantenuto in contatto con le bucce per 4-6 ore, sucessivamente viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’aiuto di soli Lieviti Indigeni. Il vino riposa per 6 mesi, senza essere mai travasato, tenendo sempre in sospensioni le fecce fini con continui batonnage. Il naturale freddo della cantina, poi provvede a decantare e stabilizzare il vino senza alcun ausilio di filtrazione.
Profilo sensoriale.
Colore: Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: intenso, complesso, il sentore di agrumi, frutta gialla, fiori bianchi, pietra focaia ed erbe aromatiche spontanee dona al vino armonia ed un bouquet piacevolmente aromatico.
Gusto: Secco, di grande mineralità e la spiccata freschezza conferisce al
vino raffinatezza, eleganza e persistenza.
Analisi Alcool: 13 vol
Acidità Totale: 6,50 g/l
Solforosa Totale: <20 mg/l
Il vino potrebbe dare origine ad una leggera velatura o deposito in bottiglia indice della naturalità del prodotto.
Produzione: 1500 bottiglie
Temperatura di servizio: 10° C
Abbinamenti Consigliati: Ideale per accompagnare piatti di pesce, in particolare crudità e marinati
Bicchiere consigliato: Riedel Gran Cru - 416/15